Venerdì 20 giugno si terrà il seminario conclusivo ‘Nuovi orizzonti‘ del progetto Cantieri per l’Age Diversity Management, codice progetto 1013-0001-110-2024 DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 (progetto ancora in corso). Il progetto è nato per sensibilizzare sul tema della diversità di età nel settore edile e migliorare la cooperazione tra generazioni, il benessere dei lavoratori e la produttività e sostenibilità sociale dell’impresa.
I problemi attuali nel mondo dell’edilizia sono la perdita dei capisaldi esperti più anziani e la difficoltà di attrarre giovani lavoratori. Il settore necessita di nuovi metodi per contrastare la ‘Age Diversity’, abbattendo gli stereotipi e l’ageismo e supportando l’inclusione con politiche di welfare e aiuti di supporto psicofisico.
L’incontro sarà un’occasione per osservare i risultati di questo grande progetto e discuterne con gli addetti ai lavori (prof. Gosetti, professore associato in sociologia dei processi economici e del lavoro UniVr; prof. Checcucci, Primo Ricercatore Struttura Mercato del Lavoro INAPP; prof. Zanutto, docente organizzazione aziendale, HR Management UniMc).
Gli esiti hanno confermato che per lavorare bene insieme, non serve avere la stessa età, ma avere lo stesso orizzonte.
Appuntamento a venerdì 20 giugno dalle ore 9 alle ore 13 alla Scuola Edile di Verona, in Via G. Zeviani, 8.