Scuola aperta
Prenota la tua visita alla Scuola Edile di Verona.
Scopri la nostra offerta formativa e il mestiere del costruire.
Offerta formativa
ESEV-CPT è l’unica Scuola Edile operante nel territorio di Verona e provincia che qualifica il profilo dell’Operatore Edile (III livello EQF), riconosciuto a livello europeo ed in assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il triennio professionale è organizzato con un’intensa attività laboratoriale unita a discipline di carattere culturale. Il piano didattico è strutturato in modo da affrontare tutti i temi dell’attuale edilizia permettendo agli allievi di conoscere e acquisire le competenze necessarie per inserirsi in un settore in rapido sviluppo. La formazione si concentra sulle innovazioni del processo produttivo, le nuove tecnologie e i nuovi materiali, le evoluzioni di macchine e attrezzature.
Nel primo anno l’obiettivo è orientare i corsisti e supportarli nel consolidare il loro impegno formativo al fine di perseguire con interesse i propri obiettivi. Nel contempo, Esev-Cpt avvia un percorso conoscitivo del mondo delle costruzioni aiutando ogni allievo a inserirsi e specializzarsi in uno specifico settore in linea con i propri interessi e le proprie capacità.
Nel secondo anno si approfondisce il rapporto tra competenze culturali e capacità di programmare, organizzare il lavoro e conoscere i materiali analizzando la correlazione tra soluzioni tecniche e prestazioni di sostenibilità̀ ambientale ed energetica. Il percorso formativo prevede la stesura del programma di lavoro da parte degli allievi poi, in un secondo momento, l’esecuzione del progetto in modo da mettere in luce accorgimenti e avvertenze da adottare per garantire la qualità dell’opera e il risparmio energetico. Prendono avvio, in questo secondo anno, periodi di alternanza in azienda ed esperienze sul campo di manutenzione straordinaria di opere pubbliche denominata Impresa Civica Edile (ICE).
Il terzo anno si propone di formare una figura professionale che, coniugando conoscenze, tecniche e abilità, sia aperta alla programmazione del lavoro e alle innovazioni di materiali e procedure nel recupero edilizio, nell’edilizia sostenibile e nella gestione del territorio. Importanti le competenze culturali e comunicative nell’organizzare il lavoro in cantiere e nel comprendere le funzioni ambientali e strutturali degli elementi di un’opera. La formazione si concentra sull’analisi degli elementi di un’opera, sia di edilizia tradizionale che sostenibile, e delle soluzioni tecniche di realizzo in rapporto alle prestazioni richieste. Sarà consolidata la capacità degli allievi di programmare il lavoro, in particolare verrà̀ potenziata la fase di programmazione in funzione dell’intervento esterno denominato Impresa Civica.
Nel quarto anno, a conseguimento del diploma di Tecnico Edile (IV livello EQF), l’obiettivo è formare una figura professionale che coniughi capacità esecutive nel recupero edilizio, risparmio energetico, edilizia sostenibile, opere di genio civile per la gestione del territorio con conoscenze tecnico-amministrative. La finalità è quella di imparare a gestire un’impresa con un’attenzione qualitativa e in merito alla sicurezza del lavoro in cantiere in relazione alle indicazioni di progetto, pianificazione e del quadro economico stabilito.
Il corso
Il percorso formativo è aperto ai giovani fino ai 17 anni in possesso di licenza media inferiore. Si articola in:
- 3 ANNI + 1
- 990 ORE
- ALTERNANZA IN AZIENDA
La frequenza è obbligatoria dal lunedì al venerdì con inizio lezioni alle ore 8.30. A partire dal Secondo Anno gli allievi intervalleranno la formazione a periodi di alternanza in azienda e di esperienze sul campo di manutenzione straordinaria di opere pubbliche denominata Impresa Civica Edile (ICE).
Il nostro corso non prevede costi di iscrizione. È nostra cura fornire indumenti da lavoro e DPI.
La figura professionale
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili con autonomia e responsabilità operative limitate in linea con ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche. È una figura qualificata nell’applicazione e utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni; pertanto, svolge attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, nella verifica di conformità̀ e adeguatezza del proprio lavoro.
E dopo la qualifica?
Il Corso permette allo studente di scegliere tra varie opzioni dopo il conseguimento della Qualifica.
Ecco tutte le opzioni di un percorso progressivo e progettuale che offre diverse possibilità:
Entra subito nel mondo del lavoro
Con le competenze acquisite puoi lavorare direttamente in un cantiere edile.
Diventa Tecnico Edile
Dopo il terzo anno, consegui il diploma alla Scuola Edile.
Ottieni la Certificazione Tecnica Superiore
Frequentando il percorso IFTS con un ulteriore quinto anno.
Diventa Geometra
Puoi iscriverti ad Istituti Tecnici per Geometri – indirizzo CAT per ottenere il diploma.
Continua a specializzarti
Dopo il diploma puoi iscriverti ai corsi di alta formazione.
Ogni anno qualifichiamo meno allievi di quanti il mercato edile ne assorbirebbe.
Dei ragazzi qualificati a giugno 2023, il 25% è stato assunto in impresa, il 70% ha proseguito gli studi iscrivendosi
al IV anno di specializzazione per il conseguimento del diploma professionale di Tecnico Edile (IV livello EQF) e il
5% si è iscritto a un Istituto Tecnico Statale superiore.
Giovanni Zampieri, Direttore ESEV-CPT
Apprendere conoscenza, prendere sicurezza
ESEV-CPT, in collaborazione con le Scuole Edili di Vicenza, Padova e Rovigo, organizza il percorso formativo per ottenere il diploma di Tecnico Edile frequentando il 4° anno.
Il percorso nasce in continuità formativa con il percorso triennale di Operatore Edile ed è strutturato in alternanza scuola lavoro, per un totale di 990 ore suddivise in 490 ore di formazione esterna all’azienda, svolte in turnazione nelle sedi delle varie scuole e 500 ore di formazione interna all’azienda secondo le modalità dell’apprendistato o dei percorsi PCTO.
Apprendistato di I° livello
L’Apprendistato di I° livello permette di conseguire la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Si tratta di un percorso di formazione “duale” che si snoda tra l’attività svolta presso l’istituzione formativa (formazione esterna) e quella svolta in collaborazione con l’impresa (formazione interna). Possono essere assunti da datori di lavoro privati allievi tra i 15 anni e il compimento dei 25 anni (24 anni e 364 giorni) iscritti ad un percorso di qualifica o diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
L’opportunità è riservata a coloro che si iscrivono al 4° anno per il conseguimento del diploma di Tecnico Edile.
Apprendistato di II° livello
L’Apprendistato di II° livello o professionalizzante è rivolto a giovani dai 18 e i 29 anni compiuti ed è finalizzato ad apprendere un mestiere o a conseguire una qualifica professionale.
Scopri come si articola il percorso.
Integra la formazione professionalizzante ed è di competenza della Regione. In Veneto le modalità di erogazione sono stabilite dall’Accordo siglato tra la Regione del Veneto e le Parti Sociali.
Il monte ore di formazione base e trasversale varia a seconda del titolo di studio dell’apprendista:
- Licenza media: 120 ore (40 ore di formazione distribuite in 3 anni)
- Qualifica professionale o diploma: 80 ore (40 ore di formazione distribuite nei primi 2 anni)
- Laurea: 40 ore da svolgere entro il primo anno
La formazione è obbligatoria e finanziata dalla Regione Veneto. Gli apprendisti vengono convocati, a seconda del CCNL di assunzione, dai diversi enti di formazione che operano su Verona e provincia. ESEV – CPT fa parte dell’ATI APPRENDISTATO INDUSTRIA (Capofila Confindustria Veneto Siav) e pertanto convoca in formazione solo gli apprendisti con CCNL Industria.
Questo tipo di formazione ha come obiettivo l’acquisizione di competenze di tipo tecnico – professionali e specialistiche: È stabilita dai contratti di lavoro collettivi che ne definiscono durata e modalità di erogazione. Il percorso viene svolto sotto la responsabilità dell’azienda che ne sostiene anche i costi, secondo quanto stabilito dagli accordi interconfederali e dai contratti collettivi.
Perchè lavorare in edilizia?
ESEV-CPT storie
Sono online le date per l’iscrizione all’anno scolastico 2025 – 2026
Progetto ‘Creare Rete’ per la formazione dei formatori
Cantieri per l’Age Diversity Management: ‘Sfide e opportunità nell’incontro tra vecchie e nuove generazioni nelle costruzioni’
Patente a crediti: modulo INL richiesta rettifica domanda
Seminario “Creare rete sulla formazione alla sicurezza: enti bilaterali e imprese del territorio. La sperimentazione di ESEV-CPT Verona.”
Tornano gli appuntamenti di Scuola Aperta all’ESEV-CPT
La Scuola Edile di Verona ESEV-CPT partecipa ai Saloni dell’Orientamento 2024
La patente a crediti: oltre 600 operatori al primo confronto del Nord Est
Ogni giorno una nuova esperienza
Un percorso che apre le porte al tuo domani
Aziende Partner
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027
Priorità 4.2
Migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza
Azione 4.2.1
Infrastrutture per istruzione e formazione
Il finanziamento ha permesso di potenziare
il LABORATORIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE, cuore della nostra formazione professionale, con l’acquisto di un CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO e di SCAFFALATURE MODULABILLI Logima che permettono un migliore stoccaggio dei materiali di lavoro, l’ottimizzazione degli spazi e l’approfondimento con i ragazzi degli aspetti legati alla logistica e allo stoccaggio dei materiali.
Abbiamo inoltre dato vita al LABORATORIO PER LA REALTÀ AUMENTATA con l’acquisto di un visore 3D Trimble, di una telecamera Sony modello FDR-AX43A e cablato adeguatamente tutte le aule didattiche importo del sostegno pubblico concesso: € 47.419
Vuoi saperne di più?
Hai dubbi? Domande? Curiosità?
Contatta subito la nostra referente Eva Violante
Iscrizioni anno formativo
2025/2026
Visita il sito per scoprire tutte le informazioni: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Interventi di secondo e terzo anno. DGR n. 781 del 27/06/2023
Destinatari:
Il corso è rivolto a giovani soggetti all’obbligo di istruzione in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado e idonei rispettivamente al secondo anno ovvero in possesso di crediti formativi riconosciuti ed adeguati ad accedere all’intervento di secondo anno oppure idonei al terzo anno ovvero in possesso di crediti formativi riconosciuti ed adeguati ad accedere all’intervento di terzo anno.
Articolazione del Progetto:
990 ore, di cui 48 di Impresa Civica Edile dal secondo anno e 266 e 400 ore di alternanza in azienda per il secondo e il terzo anno.
Frequenza obbligatoria per 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì. L’intervento di terzo anno si concluderà con esame finale di qualifica (III° livello EQF).
Domanda di partecipazione:
Scaricabile da qui, dovrà pervenire presso la sede ESEV-CPT via Zeviani, 8 – Verona.
Vuoi saperne di più?
Hai dubbi? Domande? Curiosità?
Contatta subito la nostra referente Eva Violante
Laboratori Formativi
Attività per le Scuole Secondarie di Primo Grado, per scoprire e imparare il mestiere del costruire
Saranno svolte delle attività pratiche dedicate al mondo dell’edilizia e della tecnologia, come costruzioni di edifici in cartone o con piccoli mattoncini in scala, puzzle di cantiere e tanto altro.
I laboratori sono realizzati da un docente della Scuola Edile di Verona e durano una o due ore a seconda della disponibilità della scuola ospitante.
Le attività sono gratuite!
Per informazioni
[email protected]
380 6881633
Vuoi saperne di più?
Hai dubbi? Domande? Curiosità?
Contatta subito la nostra referente Eva Violante