ESEV-CPT Scuola Edile di Verona
Chi siamo
La Scuola Edile nasce a Verona nel 1996 come Ente gestito in forma paritetica dal Collegio Costruttori Edili e Organizzazioni Sindacali della Provincia di Verona, ai sensi dell’articolo 93 del C.C.N.L. dell’Edilizia.
Ambiti Operativi
Ecco gli ambiti professionali dove operiamo, secondo quanto disposto dall’art.4 del nostro Statuto:
- Formazione
“La promozione, l’organizzazione, l’attuazione nel proprio ambito territoriale di: iniziative di prima formazione per i giovani che entrano nel settore, iniziative di formazione continua, qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento per operai, impiegati amministrativi, tecnici e quadri secondo le esigenze del mercato del lavoro”. - Servizi sul lavoro
“Attivare iniziative volte a favorire lo sviluppo dell’occupazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso i servizi di Borsa Lavoro (BLEN.IT)” - Sicurezza
“Lo studio di problemi generali e specifici inerenti la prevenzione infortuni, l’igiene del lavoro e l’ambiente di lavoro.”
Personalità giuridica
ESEV-CPT è iscritto nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche di Diritto Privato al nr. d’ordine 824. Nel dicembre 2016 ha adottato il Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01 e definito il proprio Codice Etico.
Sistemi di accreditamento Regione Veneto
ESEV-CPT è
- Organismo di Formazione accreditato presso la Regione Veneto per gli ambiti Orientamento – Obbligo Formativo – Formazione Continua e Superiore (cod. A0143)
- Ente accreditato per i Servizi al Lavoro in ambito regionale (nr. L014)
Sistemi di qualità
Il sistema qualità è certificato dall’Ente DASA-RÄGISTER S.p.A. ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 per gli ambiti:
- Progettazione ed erogazione di formazione professionale nel settore delle costruzioni per operai e tecnici occupati ed inoccupati (orientamento, obbligo formativo, formazione continua, formazione superiore)
- Consulenza e supporto alle imprese e ai lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Presidente
Antonio Ruffo (ANCE Verona)
Vice Presidente
Alberto Franzo (FILCA CISL)
Consigliere
Alberto Sandri (ANCE Verona)
Consigliere
Elena Ambrosi (ANCE Verona)
Consigliere
Annalisa Barbetta (FENEAL UIL)
Consigliere
Fausto Amedeo Zaupa (FILLEA CGIL)
Presidente
Antonio Ruffo (ANCE Verona)
Vice Presidente
Alberto Franzo (FILCA CISL)
Componente
Elena Ambrosi (ANCE Verona)
Componente
Giovanni Ambrosi (ANCE Verona)
Componente
Tiziano Ruggeri (ANCE Verona)
Componente
Alberto Sandri (ANCE Verona)
Componente
Giovanni Sorio (ANCE Verona)
Componente
Giacomo Venturini (ANCE Verona)
Componente
Carlo Alberto Vertuan (ANCE Verona)
Componente
Paolo Vesentini (ANCE Verona)
Componente
Saverio Alberti (FENEAL-UIL)
Componente
Laura Fregi (FENEAL-UIL)
Componente
Annalisa Barbetta (FENEAL UIL)
Componente
Bojan Mladenovic (FILCA CISL)
Componente
Giancarlo Tosato (FILCA-CISL)
Componente
Fausto Amedeo Zaupa (FILLEA CGIL)
Componente
Jorge Daniel Busquet (FILLEA CGIL)
Componente
Andrea Antonelli (FILLEA CGIL)
Presidente
Flavio Guerra
Sindaco
Stefano Bertasini
Sindaco
Giulio Gastaldello
avv. Luigi Meduri
RSPP
ing. Andrea Pace
Direttore
Giovanni Zampieri
Amministrazione
Emanuele Pozzati
Amministrazione
Sara Figarolli
Area Sicurezza
Paola Salvi
Area Sicurezza
Carmine Fiorellino
Area Sicurezza
Emanuele Bucelli
Area Giovani-Formazione Iniziale
Eva Eugenia Violante
Area Lavoratori e Aziende-Formazione Continua e Superiore
Maria Grazia Veronesi
Area Lavoratori e Aziende-Formazione Continua e Superiore
Sara Figarolli
Progettazione
Maria Grazia Veronesi
Servizi al Lavoro
Maria Grazia Veronesi
Servizi al Lavoro
Sara Figarolli
Servizi al Lavoro
Cristina Bottacini
Accreditamento e Sistemi di Gestione
Sara Figarolli
Gestione Acquisti e Magazzino
Nicola Sterzi
Gestione Acquisti e Magazzino
Claudio Maimeri
LEGGE 231/2016
Modello organizzativo e di gestione ai sensi del D.LGS. 231/2001
approvato dal cda in data 12/12/2016
LEGGE 124/2017
Adempimento agli obblighi di trasparenza e pubblicità

Iscriviti alla nostra Newsletter












