La Scuola Edile di Verona ESEV-CPT ha partecipato al 34° Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, ‘Ambiente e Lavoro’ alla Fiera di Bologna.
Si è tenuto, mercoledì 20 novembre, all’interno dello stand di Formedil, un convegno dedicato al progetto ‘Creare Rete’ della Scuola Edile che si occupa della formazione dei formatori. Dal titolo ‘Creare rete sulla formazione alla sicurezza: enti bilaterali e imprese del territorio. La sperimentazione di ESEV-CPT Verona’, il seminario è stato incentrato sulla presentazione di un modello formativo che vede collaborare enti formativi, imprese, case produttrici di macchinari e lavoratori per la formazione sul campo e in sicurezza dei nuovi operatori.
Una mattinata ricca di ospiti e testimonianze con: Giovanni Zampieri, Direttore ESEV-CPT; Maria Grazia Veronesi, Area Progettazione e Innovazione ESEV-CPT; Carlo Trestini, Presidente ANCE Verona e Vicepresidente ANCE Nazionale; Matteo Masconale, Architetto e Formatore ESEV-CPT; Cristina Bottacini, Operatrice Mercato Lavoro ESEV-CPT; Massimiliano Finotti, Ingegnere e Titolare Finotti Group; Cristian Righetti, Ingegnere – Area qualità e sicurezza nei cantieri stradali; Tomas Zanellato ed Emanuele Viel, Responsabile della formazione – Komatsu Italia Manufactoring S.p.A. e Giorgio Gosetti, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro Università̀ degli Studi di Verona.
Con il direttore di ESEV-CPT, Zampieri, abbiamo parlato di quanto sia stato strategico ideare questo progetto sulla base della progettazione partecipata.
Maria Grazia Veronesi, di Area progettazione e innovazione, ci racconta come nasce il progetto ‘Creare Rete’ e quale siano state le fasi di sperimentazione.
Si è parlato di trasversalità della sicurezza come obiettivo della formazione negli Enti Bilaterali, con Carlo Trestini, presidente di ANCE Verona e Vicepresidente ANCE Nazionale.
Modello didattico e formazione dei formatori: Matteo Masconale, formatore di ESEV-CPT, ci dice perché è necessaria e strategica la formazione di chi insegna e quali sono le competenze più richieste.
Con Cristina Bottacini, Operatrice Mercato Lavoro di ESEV-CPT, si è parlato dei criteri di selezione dei destinatari e dei seguenti risultati ottenuti.
Massimiliano Finotti, ingegnere e titolare Finotti Group, ha giustificato la decisione di optare per un sodalizio formativo e non per un Academy quando si parla di alleanza fra impresa ed ente bilaterale nella formazione.
Quando si parla di cantieri stradali, l’importanza della formazione alla sicurezza sul campo è fondamentale, costituisce infatti un innovativo modello organizzativo. Ascolta l’intervista di Cristian Righetti, ingegnere.
Durante il seminario ‘Creare Rete’ si è parlato anche del sistema formativo delle case produttrici, Caterpillar e Komatsu, con Emanuele Viel.
Per concludere, le testimonianze di Giorgio Gosetti, professore di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro dell’UniVr: si analizza il modello formativo sotto gli aspetti di credibilità, modellizzazione e trasferibilità.