La Regione del Veneto con D.G.R. N.782 del 27/06/2023 e Decreto n.1368 del 25/09/2023
ha finanziato il progetto presentato da ESEV-CPT Scuola Edile di Verona, dal titolo:
Tecnico di organizzazione e gestione del cantiere edile
41.20 – Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
BANDO DI SELEZIONE
La Scuola Edile di Verona Centro Paritetico per la formazione, la sicurezza ed i servizi al lavoro di Verona ESEV-CPT seleziona 15 CANDIDATI per la figura di Tecnico di organizzazione e gestione del cantiere edile. 41.20 – Costruzione di edifici residenziali e non residenziali. Il corso verrà svolto alla Scuola Edile di Verona.
Le selezioni si terranno il giorno 15 novembre dalle ore 17.30 nella sede di ESEV-CPT | Il bando rimarrà aperto fino al 14 novembre 2023 | Avvio progetto entro il 30 Novembre 2023
DESTINATARI
Il corso si rivolge a 15 destinatari. I destinatari del progetto per essere ammessi alla selezione dovranno disporre di uno dei seguenti requisiti:
- essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- essere in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
- aver completato il terzo anno IeFP
Nel caso in cui il candidato fosse privo del diploma di istruzione secondaria di secondo grado l’inserimento nel percorso sarà possibile previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, in una logica di integrazione di competenze.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
- Formazione in TECNICHE DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE (400 ore)
- Tirocinio di tre mesi (400 ore) presso le imprese partner di progetto, previsto solo per i corsisti disoccupati
- Esame finale (20 ore) per il conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
PROFILO DI RIFERIMENTO e OBIETTIVI DEL PERCORSO
Il progetto è rivolto alla figura professionale di Tecnico di organizzazione e gestione del cantiere edile.
Il percorso sarà incentrato sulla formazione di personale in grado di organizzare e gestire il cantiere edile assicurando che, i lavori in un cantiere edile, siano realizzati per un risultato che rispetti la regola d’arte e siano funzionali all’ottenimento delle certificazioni specificate in sede di progetto. A questo scopo il tecnico organizza, gestisce e coordina le fasi operative della produzione edilizia, raccoglie dati e informazioni sulle soluzioni tecniche edili da eseguire; verifica la congruenza con il progetto, le specifiche proposte ed il budget; comunica agli operatori le informazioni necessarie al loro coordinamento, raccoglie i dati su quanto effettivamente in esecuzione. A partire dal progetto esecutivo, dagli elaborati di accantieramento (layout cantiere) e in osservanza degli obiettivi della committenza, elabora e mette in atto le azioni di coordinamento e di pianificazione per la costruzione, il recupero o la ristrutturazione di edifici pubblici e privati. Sviluppa e gestisce le varie fasi della realizzazione dell’opera edile nel rispetto di precisi vincoli quali i tempi di esecuzione, i costi, le risorse e la qualità dell’opera. Si interfaccia con le varie figure che operano nel processo edilizio anche con la metodologia BIM (Building Information Modeling) inteso come un sistema informatico che dà informazioni sulla codificazione dei prodotti e dei processi edilizi.
Obiettivo è far acquisire le competenze tecniche richieste alla figura, acquisire competenze digitali e green e sviluppare competenze trasversali quali il lavoro di squadra, la comunicazione e il problem solving.
La partecipazione al percorso è gratuita.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda è scaricabile qui e dovrà pervenire a ESEV-CPT entro il 14 novembre all’indirizzo [email protected] o consegnata a mano nella sede di via Zeviani, 8 – Verona. Gli iscritti verranno contattati per la convocazione alle selezioni.
Le domande di ammissione dovranno essere corredate dai seguenti documenti:
- Fotocopia fronte retro della carta di identità in corso di validità
- Fotocopia codice fiscale
- Fotocopia permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadino extra-comunitario)
- Curriculum vitae aggiornato
- Copia titolo di studio*
*se il titolo di studio è stato conseguito all’estero è necessario consegnare la traduzione in lingua italiana del certificato o consegnare la certificazione di equipollenza. In caso di ammissione al corso il certificato di equipollenza dovrà comunque essere consegnato a ESEV-CPT, in caso di ammissione al corso, entro la conclusione del tirocinio. I documenti dovranno essere resi disponibili obbligatoriamente un giorno prima della data di selezione, pena inammissibilità alla selezione stessa.
PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE
I candidati con i profili ritenuti idonei saranno convocati per la selezione che consisterà in un colloquio individuale nel quale verrà valutato il curriculum vitae, la motivazione al ruolo e la verifica del possesso dei requisiti richiesti. Le selezioni saranno svolte da una commissione il cui giudizio è insindacabile.
- Scarica la Locandina IFTS_ESEV-CPT
Per informazioni e invio modulistica ESEV-CPT Via Zeviani, 8 – Verona – T. 045523366 – [email protected]