Cantieri per l' Age Diversity Management

Generazioni a confronto

Sfide e opportunità nell’incontro tra vecchie e nuove generazioni nelle costruzioni

Esperienza e innovazione possono davvero lavorare insieme nel mondo delle costruzioni? Noi di ESEV, Scuola Edile di Verona, abbiamo acceso il dibattito su questo tema nel seminario di apertura di “Cantieri per l’Age Diversity Management”.

 

Il 10 dicembre 2024 si è aperto il cantiere! Abbiamo affrontato una delle sfide più grandi del settore edile: il passaggio generazionale. Idee, testimonianze e soluzioni concrete ci hanno guidato in un confronto sulla gestione della diversità per età, genere, cultura e attrattività del settore.

 

E questo è solo l’inizio! Nei prossimi video vi porteremo dentro il progetto, raccontando opportunità e iniziative concrete per costruire insieme il futuro dell’edilizia. Restate con noi!

 

ANCE Verona, prende parte al progetto Cantieri per l’ Age Diversity Management, come partner di rete e stakeholder. Il progetto – promosso dalla nostra Scuola Edile di Verona – è un’iniziativa che coinvolge lavoratori, formatori, consulenti e stakeholder in un dialogo intergenerazionale sul futuro del settore.

Come racconta Andrea Tonolli, funzionario per Lavori Pubblici, Ambiente e Qualità, l’obiettivo del progetto è costruire cantieri sempre più inclusivi: spazi dove trasferire competenze, valorizzare l’esperienza, accogliere nuove energie — e garantire un ricambio generazionale sostenibile e consapevole.

Largo alle idee: individuazione delle variabili di intervento

14 – 18 Marzo 2025

Nel primo laboratorio del progetto Cantieri per l’Age Diversity Management, promosso dalla Regione Veneto, abbiamo esplorato sfide e opportunità legate alle differenze generazionali nei cantieri edili. Con il supporto di esperti e partecipanti motivati, sono emerse idee su benesserecollaborazione e valorizzazione delle competenze. Il percorso è appena iniziato: tanti sono stati i temi affrontati per comprendere al meglio cos’è l’Age Diversity Management. Per ogni tema si è cercato di affrontare l’argomento da due punti di vista: quello senior e quello giovane. Ma, cosa significa davvero stare bene in cantiere? E cosa può fare l’azienda per essere più attrattiva? Ascoltate il nostro vlog!

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

Parola al territorio: buone prassi di Age Diversity Management

4 aprile 2025

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

Boomer in bolla, Zoomer col drone” è il titolo del focus group che si è tenuto il 4 aprile a Colognola ai Colli, dedicato a Cantieri per l’Age Diversity Management nel settore edile. Tra confronto tra generazioni, un monologo teatrale ispirato a storie vere e un momento di scambio di punti di vista tra senior e junior, la serata si è conclusa con cena e networking. Un gruppo di imprenditori edili, di tutte le età, ha condiviso le proprie esperienze: come si lavora fianco a fianco tra generazioni diverse? Come si valorizzano competenze, esperienze, differenze di genere e culturali? E soprattutto: come possiamo fare meglio? Guardate il nostro vlog, perché lavorare insieme può essere anche una festa!

Project work: "Poniamo i mattoni: costruzione del piano d'azione"

13 maggio 2025

Storytelling di Giulia Cailotto

Cosa succede quando metti intorno a un tavolo aziende, esperti e operatori del settore edile per parlare di diversità generazionale? Succede che nascono idee concrete, soluzioni condivise, e soprattutto… un piano d’azione! Nel project work con Francesca Rapanà abbiamo raccolto bisogni, criticità e sfide, trasformandoli in azioni misurabili per creare ambienti di lavoro inclusivi, flessibili, capaci di valorizzare tutte le generazioni. Un passo importante per il progetto  Cantieri per l’Age Diversity Management di Esev per  Regione Veneto, un modello che vuole parlare non solo al settore edile, ma a tutte le imprese che credono in un futuro più equo, dialogante e collaborativo.

Non solo, nella stessa giornata è stato organizzato anche un laboratorio dedicato al “Benessere in cantiere” con Lucia Vesentini e Irene Lamma di Rete Verso, partner operativo del progetto.

Welfare Intergenerazionale: costruire Integrazione e Benessere

24 maggio 2025

Voce di Giulia Cailotto

Il laboratorio dedicato al Welfare Intergenerazionale ha riscoperto quanto la diversità, anche generazionale, sia un valore che arricchisce sia le persone che i contesti professionali.
Attraverso attività partecipative e momenti di confronto, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sul significato ampio di diversità, per poi approfondire i benefici concreti derivanti dall’incontro tra generazioni diverse. Durante il brainstorming, sono emersi spunti preziosi su come pregiudizi e stereotipi possano limitare l’apertura verso colleghi più giovani o più anziani, ostacolando la costruzione di ambienti davvero inclusivi. Il laboratorio si è concluso con un momento di condivisione delle impressioni e degli apprendimenti, sottolineando quanto sia importante agire consapevolmente su tutti i fattori che favoriscono una cultura dell’inclusione.

Ad accompagnare il vlog, le interviste di Cristina Bottacini e i partecipanti alla tavola rotonda.

Parliamoci chiaro: collaborazioni tra generazioni diverse

24 maggio 2025

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

“È la quinta volta che te lo chiedo!” Ma davvero, dobbiamo ancora chiederlo? E se invece imparassimo a fare da sole? A prendere in mano la chiave inglese – e la nostra vita – e a sistemarcelo da sole, quel rubinetto che perde? Perché l’empowerment passa anche da qui: dal superare l’idea che certe cose siano da uomini e che io, questa cosa, non la saprò mai fare.

E allora impariamolo! Insieme! 

Inizia alla Scuola Edile di Verona un nuovo ciclo di incontri gratuiti, aperto a donne e uomini che vogliano acquisire competenze pratiche nelle piccole manutenzione di casa. Ma non solo: impareremo a dialogare tra generi e generazioni e a “parlarci chiaro” riflettendo su quali convinzioni limitanti ci abbiano bloccate fino a quel momento, per scoprirci più autonome e comunicative. 

Gli incontri si tengono il sabato mattina, dalle otto e mezza alle tredici e trenta, il 24 maggio, 7, 14 e 21 giugno.

Un’occasione pazzesca per acquisire competenze davvero utili nella quotidianità, mettersi alla prova e cambiare prospettiva – una chiave inglese alla volta.

Seminario 'Benessere organizzativo per tutte le età: punti di incontro'

30 maggio 2025

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

Il seminario del 30 maggio ha trasformato il confronto generazionale in un vero e proprio cantiere di idee, dove età diverse hanno trovato spazio per dialogare e costruire insieme.

Organizzato nell’ambito del progetto Cantieri per l’Age Diversity Management, ha riunito esperti, tecnici e professionisti per riflettere sul futuro del lavoro e sulla sfida – ormai quotidiana – della convivenza tra generazioni.

Dopo i saluti iniziali di Maria Grazia Veronesi di ESEV-CPT, che ha illustrato lo stato dell’arte del progetto, si è entrati nel vivo con gli interventi di Andrea Tonolli e Michele Cicala per ANCE Verona – l’associazione che rappresenta le imprese edili all’interno del sistema Confindustria. 

A chiudere il pomeriggio, l’intervento della borsista Giulia Micaletto, che ha raccolto le osservazioni dei partecipanti per restituire una panoramica concreta di cosa stiano facendo oggi le aziende – e le persone – per affrontare il passaggio generazionale. Tra dubbi, buone pratiche e idee in cantiere, è emersa una volontà condivisa: costruire spazi di lavoro più inclusivi, dove il benessere sia una responsabilità condivisa.

Un incontro partecipato e vivace, che ha confermato una cosa: per lavorare bene insieme, non serve avere la stessa età… basta avere lo stesso orizzonte.

Laboratorio Formativo - Largo alle Idee

10 giugno 2025

Il laboratorio formativo ‘Largo alle idee’ si è articolato in due edizioni. In entrambe le occasioni, la formazione è stata guidata dalla Dott.ssa Barbara Dal Bosco, esperta di comunicazione.

I partecipanti, provenienti da 12 aziende del territorio veronese che collaborano con la Scuola accogliendo corsisti in tirocinio, sono stati invitati a riflettere sul contesto specifico delle organizzazioni edili. Dalla discussione sono emerse diverse criticità, in particolare legate alla comunicazione tra generazioni: spesso, infatti, si riscontrano difficoltà nel rapporto tra i giovani che entrano per la prima volta in cantiere e le figure più esperte chiamate ad affiancarli e orientarli.

Per affrontare queste sfide, i partecipanti sono stati coinvolti in un ideathon – un laboratorio strutturato e collaborativo finalizzato a generare idee e soluzioni innovative – insieme ad altri strumenti partecipativi. Il lavoro si è concentrato sull’individuazione delle principali variabili su cui agire per favorire una cultura organizzativa più inclusiva, che valorizzi le diversità, soprattutto quelle legate all’età, e che promuova un equilibrio tra vita professionale e personale.

Il focus dei laboratori ha riguardato in particolare le modalità di accoglienza dei giovani in cantiere, le strategie comunicative e le tecniche utili a migliorare il dialogo intergenerazionale all’interno dei cantieri!

Oltre l’Ageismo: scardinare gli stereotipi legati all’età

15 giugno 2025

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

Nel corso di maggio e giugno 2025, abbiamo dato vita a “Oltre l’ageismo”, un ciclo di incontri promosso dalla Scuola Edile ESEV-CPT di Verona insieme al Servizio Politiche del Lavoro del Comune.

Un laboratorio pensato per chi si occupa ogni giorno di selezione, formazione, accompagnamento al lavoro. E che, per una volta, si è fermato a chiedersi: cosa succede davvero quando l’età diventa un ostacolo invece che una risorsa?

Con il professor Pietro Checcucci, nei due appuntamenti online del 16 e 30 maggio, siamo partiti dai dati. Abbiamo parlato di invecchiamento demografico, trasformazioni nel mondo del lavoro, strategie di age management. Poi, a giugno, ci siamo incontrati dal vivo, negli spazi del Servizio Politiche del Lavoro. Il 6 e il 13, con il professor Alberto Zanutto e il professor Giorgio Gosetti, abbiamo portato sul tavolo la realtà. Quella fatta di aspettative diverse tra generazioni, di rappresentazioni spesso distorte, di over 50 che si sentono invisibili e giovani trattati come eterni stagisti. E lì non ci siamo fermati alla teoria. 

 “Oltre l’ageismo” è stato questo: un’occasione per mettere in discussione i soliti automatismi, per ascoltare davvero chi il lavoro lo vive, e per tornare nelle proprie organizzazioni con un bagaglio nuovo. Fatto di domande migliori. E adesso, finalmente, possiamo anche dire: non si torna più indietro.

Coaching di gruppo – Veniamoci incontro: negoziazione intergenerazionale

17 giugno 2025

Storytelling e voce di Giulia Cailotto

Ci sono “no” che aprono strade. “No” al “abbiamo sempre fatto così”. “No” alle squadre divise in giovani contro senior. “No” al “qui non si cambia”. Ecco, questi “no” noi di ESEV, con il progetto Age Management, li diciamo forte e li stiamo trasformando in pratiche concrete.

Lo facciamo insieme ad ANCE Verona, che ha scelto di investire davvero su un cambiamento profondo con un lavoro quotidiano, in cantiere e in ufficio.

Primo piano: abbiamo ragionato sull’importanza di elaborare un bilancio di sostenibilità, pensato su misura per le piccole e medie imprese edili. Misuriamo, analizziamo, costruiamo piani d’azione. Guardiamo a relazioni, competenze, sicurezza, dialogo tra generazioni..

Secondo piano: interveniamo sul modo in cui si lavora insieme. Abbiamo proposto un mix di metodologie agili, strumenti digitali come il BIM, e format di collaborazione innovativi per sviluppare nuovi modi di comunicare.

Nel mondo delle costruzioni – che spesso si pensa statico, rigido, “vecchia maniera” – noi vogliamo portare nuova energia, metodi alternativi e un po’ di sana rivoluzione.

Perché la parola innovare si declina al tempo presente.  È un modo nuovo di stare insieme.
E funziona.

Impresa Girlanda - Un esempio di Best Practice di Age Diversity Management

26 giugno 2025

In un cantiere si costruiscono muri, ponti, strade, ma anche legami. Alla Girlanda ogni giorno convivono e collaborano generazioni diverse. Un equilibrio prezioso fatto di esperienza, energia e ascolto. Scopriamo insieme come si costruisce una vera squadra intergenerazionale!

In questo video raccontiamo il valore umano che si sviluppa sul campo, tra persone che, pur avendo età, percorsi e punti di vista differenti, condividono la stessa passione per il lavoro e lo stesso obiettivo: costruire bene, insieme.

Protagonisti del nostro racconto sono Gianfranco Girlanda, 57 anni; Fabio Girlanda, 33 anni; Marco Garonzi; 28 anni e Filippo Matalone, 21 anni.

Come si convive in cantiere tra generazioni diverse? Junior e Senior: cosa portano in cantiere? Quali sono i segreti per andare d’accordo? Attraverso le loro voci, esploriamo il rapporto tra senior e junior in un contesto concreto come quello dell’edilizia, in cui si costruisce molto più di un edificio.

Intervento finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027
Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro
Codice progetto 1013-0001-110-2024 DGR n. 110 del 12 febbraio 2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO:
Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi – priorità 1 OCCUPAZIONE