ESEV-CPT e Fondazione Edilscuola organizzano ‘Legalità in Piazza’: oltre 200 studenti e studentesse da tutto il Veneto

Un grande evento a cielo aperto per promuovere la cultura della legalità tra i giovani. “Legalità in Piazza” è un villaggio esperienziale dedicato alla sicurezza e alla legalità, tra incontri, workshop e attività interattive pensato per essere itinerante. Martedì 27 maggio, dalle 10 alle 13, Piazza Bra si trasformerà in un vero e proprio villaggio della legalità, ospitando “Legalità in Piazza”, iniziativa aperta alla cittadinanza che coinvolge oltre 200 studenti e studentesse provenienti da tutta la Regione. Da Padova a Rovigo, da Treviso a Vicenza fino a Belluno, le scuole edili del Veneto si danno appuntamento nel cuore di Verona per una mattinata di condivisione, laboratori, workshop e attività formative dedicate all’educazione civica, alla giustizia e alla responsabilità sociale.

Il progetto didattico-educativo è promosso da Esev-Cpt e Fondazione Edilscuola, in collaborazione con l’Assessorato alla Legalità del Comune di Verona, e con il patrocinio della Prefettura di Verona e della Regione Veneto.

“Legalità in Piazza” è un progetto innovativo, pensato per coinvolgere le giovani generazioni in un percorso di educazione alla legalità e alla sicurezza nei luoghi di lavoro – dichiara Antonio Ruffo, Presidente di Esev-Cpt e Fondazione Edilscuola. L’iniziativa riunisce numerosi attori del territorio, dalle Forze dell’Ordine alle associazioni, perché solo attraverso la condivisione di competenze e informazioni possiamo generare un reale cambiamento. Conoscere e informarsi significa, infatti, fare prevenzione. “Legalità in Piazza” vuole essere un momento aperto a tutta la città, rivolto a scuole e cittadini, per costruire insieme un patrimonio comune di consapevolezza e responsabilità sul tema della sicurezza”.

“Il progetto rappresenta il risultato concreto dell’impegno costante della Scuola Edile di Verona, che in qualità di ente bilaterale opera quotidianamente per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore delle costruzioni – dichiara Michela Benati, Vicepresidente della Scuola Edile di Verona. “Legalità in Piazza” rafforza le nostre azioni e allo stesso tempo contribuisce a costruire una rete virtuosa sul territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare le nuove generazioni affinché la cultura della sicurezza diventi un valore condiviso e riconosciuto da tutti”.

Fulcro della manifestazione sarà un truck-palco attrezzato con ledwall per presentazioni, talk e momenti di intrattenimento, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza in modo coinvolgente e non convenzionale. Ogni partner disporrà di uno spazio dedicato dove sarà possibile conoscere da vicino il loro impegno in materia di sicurezza, partecipare a workshop tematici, assistere a dimostrazioni pratiche e vivere esperienze formative.

Tra le attività più attese: l’accesso esclusivo alle supercar della Polizia di Stato, le simulazioni dei Vigili del Fuoco con due mezzi speciali, e la possibilità di interagire con i veicoli della Protezione Civile, della Polizia Locale, della Polizia Stradale e della Polizia Scientifica. In piazza sarà presente anche l’iconico Pullman della Legalità delle Forze dell’Ordine, simbolo di divulgazione itinerante.

Saranno presenti in Piazza Bra: Anas, Autostrade Brescia, Verona, Vicenza, Padova; Associazione Libera contro le mafie, Avviso Pubblico, Provincia di Verona, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Associazione famigliari vittime della strada, associazione nazionale polizia di stato, centro antiviolenza Petra, Filca Cisl, Feneal Uil, CGIL Fillea.

Ecco la rassegna stampa dedicata:
L’ Arena

E i servizi TV

Telenuovo
Telearena
dal minuto 7:37 a 8:21

CODICE DEL PROGETTO 1013-001-252-2025
DGR n.252 del 12 marzo 2025

Altre News

Conferenza Stampa 'Legalità in Piazza'

ESEV-CPT e Fondazione Edilscuola organizzano ‘Legalità in Piazza’: oltre 200 studenti e studentesse da tutto il Veneto

studenti scuola edile verona

“Cambiando si impara”: al via la nuova campagna della Scuola Edile di Verona per sostenere i giovani nel cambiamento

Riorientarsi in ESEV-CPT: Scuola Aperta per chi vuole cambiare strada