LAVORO IN CORSO.
Il mondo dell'edilizia è sempre più evoluto. Un mondo dove nascono nuove esigenze e quelle tradizionali si aggiornano. Anche qui l'innovazione fa la differenza, e noi vogliamo farla formando personale completo, moderno, attraente per le imprese edili che credono nel valore aggiunto dato da profili competenti, in grado di assumersi responsabilità di sorveglianza e controllo sull'esecuzione di lavori in cantiere. Vogliamo formare personale così, capace di crescere e far crescere il settore dell'edilizia.
IL NUOVO PANORAMA DEL SETTORE EDILE.
La riqualificazione e l’efficienza energetica ridisegnano le esigenze delle costruzioni edili. Grazie anche ai numerosi incentivi la riqualificazione e le nuove soluzioni energetiche hanno dato una spinta al settore e coinvolto numerosi ambiti che sono ormai temi d’interesse attuale nel settore delle costruzioni. Ecco alcuni esempi.
- recupero e messa in sicurezza del territorio,
- sistemi costruttivi sostenibili implementando il “Km 0”,
- rigenerazione energetica dei fabbricati residenziali del dopoguerra,
- messa in sicurezza degli edifici pubblici,
- riadeguamento di quelli privati,
- riqualificazione del patrimonio immobiliare dismesso o inadeguato alle nuove esigenze produttive,
- progettazioni integrate alle economie di cantiere,
- concetto della casa "a basso costo" e ad alto risparmio energetico
NUOVI PROFILI PER LE ESIGENZE DI OGGI.
Gli studenti di oggi sono i professionisti di domani. Saranno i nuovi ambasciatori del settore edile, a loro affidiamo le competenze legate alla sostenibilità energetica, all'applicazione di materiali e tecniche costruttive innovativi per raggiungere valori di consumo sempre più bassi e qualità della vita sempre più alta. A loro deleghiamo ruoli futuri di pianificazione, organizzazione, controllo lavori, infondendo la filosofia sottesa alla progettazione integrata in particolare al BIM (Building Information Modeling). Saranno professionisti sensibili alle metodologie ed avvertenze di esecuzione dei lavori in sicurezza, per una maggior garanzia delle prestazioni previste dal progetto. I professionisti di domani cominciano a crescere oggi.
PRIMO ANNO. DALLA CONOSCENZA ALLA COSCIENZA.
Il percorso triennale inizia così, orientando i corsisti e aiutandoli a riflettere sulla correttezza della propria scelta formativa e professionale. Il primo anno è fondamentale per consolidare il loro interesse e impegno nel perseguire gli obiettivi. Allo stesso tempo la prima conoscenza del settore edile serve a individuare gli aspetti più interessanti per ogni allievo, e a iniziare a esprimere le proprie capacità. Da subito, teoria e pratica vanno di pari passo: l'esperienza laboratoriale accompagna l'allievo fin da subito, portandolo fino alla soglia del mondo del lavoro.
SECONDO ANNO. IMPARARE A PIANIFICARE. PIANIFICARE PER FARE.
La teoria delle materie culturali trova attuazione nella programmazione. Una programmazione che è organizzazione del lavoro, rafforzata dalla conoscenza dei materiali e dei loro princìpi di aggregazione in funzione delle prestazioni e della sostenibilità sia ambientale che energetica. Programmazione, organizzazione, conoscenza delle soluzioni tecniche per attuare le migliori performance energetiche nel campo dell’edilizia: questi sono i temi del secondo anno e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
TERZO ANNO. DA STUDENTI INFORMATI, PROFESSIONISTI FORMATI.
Informazione e formazione: i professionisti di domani nell’ambito dell’edilizia hanno una doppia anima. Facciamo formazione sui materiali più innovativi, sulle procedure del recupero edilizio, nell’edilizia sostenibile, allo stesso tempo insegniamo la gestione del territorio e lo sviluppo attitudinale alla programmazione del lavoro. I nostri studenti diventano così gli esperti delle costruzioni, sviluppando sia la sensibilità per le funzioni ambientali e strutturali degli elementi di un’opera che l’abilità di organizzazione il lavoro in cantiere, a seconda dell’intervento edilizio.
Per informazioni
Segreteria tel. 045-523366
Referente: Maria Grazia Veronesi