I CORSI.
ESEV – CPT dedica ai professionisti del mondo dell'edilizia una serie di corsi per affinare la conoscenza sul tema della sicurezza e del coordinamento in cantiere. Sono programmi formativi per accrescere la professionalità di chi opera quotidianamente nel settore edile e garantire una formazione completa e solida.
Corso Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione
OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri, ai sensi del T.U. sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri l’1.04.2008 ed aggiornato in agosto 2009. La frequenza del corso Consente di accedere all'esame finale per ottenere l'abilitazione al ruolo.
Gli argomenti trattati nel corso soddisfano i requisiti per ricoprire i ruoli di CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progetto) e CSE (Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione).
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all'art. 98 Comma 1 del D.Lgs. 81/08.
DURATA DEL CORSO
Il corso dura 120 ore e si svolge nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì con orario 17.30-21.30.
Il prossimo corso partirà nel 2019.
Scarica la scheda d'iscrizione al Corso
Informiamo che, in base alla Legge n.81 del 22 maggio 2017, le spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento e convegni sono deducibili integralmente, purché entro il limite annuo di 10mila euro.
Pertanto tutti i professionisti che partecipano ai nostri corsi di formazione possono dedurre ai fini fiscale il 100% della spesa.
Corso Aggiornamento Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione
OBIETTIVI
Il corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri è rivolto ai professionisti che, al fine di mantenere l'abilitazione al ruolo di coordinatore della sicurezza, necessitano dell'aggiornamento del proprio profilo secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai professionisti che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Nella logica che l’aggiornamento debba essere continuo nell’arco di 5 anni, i moduli (di n. 4 ore ciascuno) sono a libera scelta in modo tale che ogni professionista possa individuare quelli più inerenti alla sua area di attività.
COSTO DEL CORSO
Iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Verona e al Collegio Geometri e Geometri Laureati Della Provincia Di Verona: € 35,00 + Iva a modulo
Altri: € 50,00 + Iva a modulo.
Il relativo pagamento va effettuato anticipatamente effettuando un bonifico bancario intestato a:
CENTRO PARITETICO ESEV-CPT
VIA ZEVIANI 8, 37131 VERONA
IBAN: IT 04 V 08807 11701 000000045555
BCC BANCA DI VERONA
Scarica il programma dei moduli da ottobre a dicembre 2021.
Informiamo che, in base alla Legge n.81 del 22 maggio 2017, le spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento e convegni sono deducibili integralmente, purché entro il limite annuo di 10mila euro.
Pertanto tutti i professionisti che partecipano ai nostri corsi di formazione possono dedurre ai fini fiscale il 100% della spesa.
Ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 122/2021, sino al 31 dicembre 2021 chiunque acceda al nostro Centro/Scuola di Formazione Professionale è tenuto ad esibire la certificazione verde Covid-19 valida (cd. Green Pass)
Altri corsi di formazione
PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI
Il corso di formazione su QGIS si basa su un percorso di apprendimento pratico al fine di condividere le conoscenze della gestione geografica territoriale e rispondere ad un generale obiettivo di incremento dei livelli professionali necessari alle sempre più innovative attività di gestione del territorio. Il corso introduce all’uso dei GIS e ai sistemi di riferimento, alla gestione e consultazione dei dati geografici esistenti e alla creazione e digitalizzazione di nuovi dati, alla realizzazione di cartografie per documenti tecnici, relazioni, rapporti e presentazioni. Le operazioni apprese nel corso potranno essere immediatamente ripetute dal tecnico in proprio mediante l’utilizzazione del software open source QGIS, software libero senza bisogno di licenze commerciali. A fine corso l'allievo sarà in grado di realizzare cartografie tematiche di base e creare dati geografici in base alle proprie esigenze lavorative.
Scarica il piano del Corso QGIS.
PROGRAMMA E OBIETTIVI
Il progetto, che si sviluppa nell’ambito della “Convenzione per la collaborazione alla realizzazione di iniziative formative e di studio” sottoscritta tra il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona e ESEV – Ente Scuola Edile Veronese, è finalizzato alla promozione della cultura della sicurezza mediante la formazione di formatori che, attraverso un coinvolgimento attivo e partecipante, migliorando le proprie conoscenze e le tecniche didattiche, sappiano
- stimolare nei lavoratori un protagonismo attivo
- riconoscere, dapprima in se stessi e quindi nei lavoratori, specifiche competenze esperienziali
- valorizzare le esperienze pregresse
- corredarle di conoscenze legate oltre che al sapere e al saper fare, anche al saper essere.
I destinatari sono coloro che intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire un elemento utile al completamento di uno dei criteri stabiliti nel Decreto Interministeriale del 6/03/2013 in applicazione dell’art. 6 del D.Lgs. n. 81/2008.
L’iniziativa si rivolge in particolare ai datori di lavoro che ricoprono direttamente il ruolo di responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) poiché a partire dal 18 marzo 2016 anche loro dovranno possedere almeno uno dei requisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06/03/2013 per proseguire a svolgere attività formativa verso i propri dipendenti.
Infine si precisa che i requisiti contenuti nel Decreto si applicano a tutti i soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei corsi di cui agli articoli 34 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008 quali regolati dagli accordi del 21 dicembre 2011.
Scarica il piano del Corso Formare Formatori.
Per informazioni
Segreteria tel. 045-523366
Referente: Ines Fiocco