logo sx

EsevDasa2015 144px

Corso di formazione | Lettura del disegno

Sostenibilità e qualità attraverso la progettazione efficace

Cover.jpg

Prende il via, a marzo, il nuovo percorso di formazione firmato Esev-Cpt dedicato alla ‘Lettura del disegno’, con un focus particolare alla ‘sostenibilità e qualità attraverso la progettazione efficace’. 

OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso di formazione fornisce ai partecipanti gli strumenti per un approccio consapevole al processo edile, affinchè la loro capacità di interagire con gli altri interlocutori del cantiere sia sempre più efficace, rispondendo ai bisogni del mercato e alle attese dei clienti.

A CHI È RIVOLTO?
Potranno partecipare tutte le figure professionali che operano all’interno del settore edile. In particolare: capisquadra, capi cantiere, giovani che hanno frequentato la scuola edile, diplomati ITS e professionisti dell’edilizia. È richiesta una competenza minima nel settore.

PROGRAMMA
Verranno alternati momenti di formazione tradizionale a momenti di formazione simulata, problem solving e team working.
I temi che verranno trattati sono:

▶ Basi di fisica tecnica
▶ Lettura del disegno tecnico definitivo ed esecutivo
▶ Rispondenza tra esecutivi architettonici, strutturali e impiantistici
▶ Organizzazione del computo metrico e redazione della contabilità (con i capitoli, categorie ed i corpi d‘opera)
▶ Gestione, organizzazione della sicurezza e della logistica di cantiere: costi, cronoprogramma, risoluzione delle interferenze

Al termine del corso è prevista una verifica finale del livello di apprendimento, che darà diritto all’attestato di partecipazione.

Organizzazione modulare del corso
M1. La filosofia di fondo (3 ore)
M2. Il progetto architettonico (4 ore)
M3. La traduzione del progetto architettonico in un progetto strutturale (4 ore)
M4. La parte impiantistica (4 ore.)
M5. Impermeabilizzazione, acustica e isolamenti (4 ore)
M6. Il Computo metrico diventa contabilità (4 ore)
M7: Ma chi ha progettato questa cosa? (4 ore)
M8: Come fare (buone pratiche) (4 ore)
M9: Verifica delle competenze acquisite (1 ora)

SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà nella sede di via Zeviani
Le lezioni si volgeranno il martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

COSTO D'ISCRIZIONE
Costo di iscrizione di 300 euro (IVA inclusa)

PERIODO
Marzo - Aprile 2022

DURATA
32 ore

 

bottone.png

Per iscrizioni e ulteriori informazioni telefonare al numero 045523366 o inviare una e-mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..


Il corso è organizzato in collaborazione con Ance e Fondazione Edilscuola.

Cassa Edile Verona
Ance Verona
Feneal UIL
FIlca CISL
CGIL Fillea
Fondazione Edilscuola