Buona la Prima! Un percorso sull'innovazione nel costruire
Esev-Cpt, la Scuola Edile di Verona, si conferma all'avanguardia per l'offerta formativa rivolta a giovani e professionisti dell'edilizia, con corsi di formazione e aggiornamento studiati ad hoc sulle esigenze e sulle necessità manifestate dal mondo del lavoro e dalle aziende del settore.
In quest'ottica, nasce anche il percorso formativo "Buona la prima!", suddiviso in moduli propedeutici e organizzato da Esev-Cpt, per migliorare l'operatività in cantiere. Gli insegnamenti del percorso hanno l'obiettivo di evitare gli "orrori da costruzione", che possono portare alla nascita di contenziosi e trasmettere, invece, pratiche virtuose basate sull'innovazione dei processi costruttivi.
Il corso, in totale, si articolerà in 45 ore di lezione, tra aprile e maggio 2023, ospitate negli spazi della Scuola Edile di Verona, Esev-Cpt, in Via Zeviani 8, a Verona.
A introdurre il percorso, sarà un modulo propedeutico al resto della formazione, della durata di 9 ore, dedicato alle "Basi della lettura del disegno in funzione dei nuovi strumenti progettuali", tenuto dal docente Andrea Mattiolo, che illustrerà le basi del disegno tecnico tradizionale e quelle delle nuove tecnologie utilizzate con questo obiettivo.
Seguirà il Modulo 1, tenuto dai docenti Andrea Mattiolo, Giuseppe Mosconi e Nicola Fasoli, per la durata totale di 10 ore, dedicato ad "Analisi dei sistemi costruttivi tramite la comprensione del disegno".
Il Modulo 2, articolato in 16 ore di lezione, approfondirà il "Costruire bene per evitare criticità", a cura dei docenti Andrea Mattiolo, Giuseppe Mosconi, Nicola Fasoli e Marianna Serra. Durante questa sezione, l'argomento verrà approfondito anche con visite in cantieri e la presentazione di casi di studio concreti.
Infine, il Modulo 3 concluderà il percorso con 10 ore di formazione dedicate a "La logistica e la sicurezza del cantiere", tenute dai docenti Andrea Mattiolo e Matteo Masconale.
Al termine del corso verrà consegnato un Attestato di Partecipazione.
Per partecipare, è necessario iscriversi compilando qui il modulo di registrazione. Il costo di iscrizione è di 350 euro, IVA esclusa.
Maggiori informazioni sul programma e il link per l'iscrizione sono contenuti anche nella locandina del corso qui sotto.