C'È MODO E MODO DI LAVORARE. NOI, PROPONIAMO UN MODELLO.
Per ogni lavoratore, la sicurezza sul lavoro è un diritto. Per ogni impresa, un valore. Perseguirla vuol dire avere una visione lungimirante: creando un ambiente professionale ottimale, mettendo l’operatore edile nelle migliori condizioni per svolgere le proprie mansioni ed essere ripagati con una migliore qualità del lavoro. Una lungimiranza che diventa una scelta di responsabilità e consapevolezza grazie all’Asseverazione: l’adesione volontaria a un modello di organizzazione della salute e sicurezza sul lavoro che ESEV – CPT, in qualità di Organo Paritetico, può certificare.
UN CERTIFICATO AUTOREVOLE.
L’Asseverazione è promossa da CNCPT (Commissione Nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali) con il sostegno di INAIL e regolamentata da UNI. È prevista dal “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” (Art.51 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) che assegna agli Organi Paritetici il compito di rilasciare, su richiesta delle imprese, un attestato comprovante l'adozione e l'efficace attuazione di modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Con l'Asseverazione, l'organismo paritetico garantisce la conformità e la corretta applicazione del modello adottato dall'impresa alle norme vigenti.
UN VANTAGGIO ECONOMICO.
L'Asseverazione comunica l'impegno dell'impresa per la prevenzione e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; può avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa (D.Lsg 231/2011) e offrire vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
UN ACCORDO PER INFORMARE.
INAIL e CNCPT hanno sottoscritto una collaborazione per incentivare, progettare e curare iniziative di formazione sulla conoscenza dei contenuti della prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 che mira all'applicazione corretta ed efficace di modelli di organizzazione e gestione della sicurezza in edilizia.
Per approfondimento visita il sito aziendale www.asseverazioneinedilizia.it
Per informazioni
Segreteria tel. 045-523366
Referente: Carmine Fiorellino