logo sx

EsevDasa2015 144px

AREA GIOVANI

IL PERCORSO E IL CORSO, IN OGNI DETTAGLIO.

L'intervento formativo si articola in aree formative e in UFC, i cui contenuti sviluppano le abilità e le conoscenze connesse alle competenze di base di cui al Decreto MPI n. 139 del 22/08/2007 e a quelle tecnico-professionali di cui agli Accordi Stato-Regioni del 29/04/2010, del 27/07/2011 e del 19/01/2012. La formazione sulla sicurezza sul lavoro sarà conforme ai contenuti dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Obiettivi formativi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI del PRIMO ANNO

ACCOGLIENZA

  • Conoscenza delle proprie possibilità e dei propri limiti.
  • Maturazione di comportamenti rispettosi della dignità propria ed altrui.
  • Uscita didattica finalizzata alla reciproca conoscenza ed al creare un buon gruppo di lavoro.

AREA CULTURALE

  • Consolidamento delle capacità linguistiche orali e scritte nel rispetto di grammatica e sintassi e loro sviluppo nell'ambito sociale e professionale.
  • Avvio all'utilizzo di una lingua straniera nel proprio ambiente e per esprimere bisogni immediati.
  • Consolidamento delle capacità di eseguire le operazioni con i numeri interi e decimali.
  • Sviluppo della capacità di utilizzare i linguaggi logico-matematici per risolvere problemi inerenti al contesto professionale.
  • Identificazione ed analisi di fenomeni fisici e chimici presenti nel processo costruttivo, con particolare attenzione a quelli connessi al recupero edilizio, al risparmio energetico e al funzionamento delle macchine da cantiere.
  • Acquisizione e/o consolidamento delle conoscenze informatiche e del loro utilizzo in ambito professionale.
  • Attenzione alle vicende del passato e loro influenza nella presente realtà culturale, sociale, economica e professionale.
  • Sviluppo negli allievi della sensibilità e dell'attenzione verso i manufatti a carattere storico.

AREA PROFESSIONALE

  • Avvio alla lettura del disegno tecnico edile e alla conoscenza dei materiali, delle soluzioni tecniche e delle lavorazioni per il rustico di un'opera edile.
  • Avvio dell'abilità di eseguire le lavorazioni di muratura e carpenteria: in particolare si incentrerà l'attività su sperimentazione diretta in laboratorio di conoscenze e abilità costitutive della competenza.
  • Sviluppo di comportamenti adeguati ad assicurare benessere e sicurezza nell'ambiente di lavoro. Aspetti fondamentali della normativa sulla sicurezza.

OBIETTIVI FORMATIVI del SECONDO ANNO

AREA CULTURALE

  • Sviluppo nell'acquisizione di strumenti adeguati alla comunicazione orale e scritta in ambito sociale e professionale.
  • Sviluppo dell'utilizzo di una lingua straniera nel proprio ambiente per esprimere bisogni immediati.
  • Approfondimento dei linguaggi logico-matematici e della capacità di utilizzarli per risolvere problemi inerenti al contesto professionale.
  • Approfondimento dell'analisi di fenomeni fisici e chimici presenti nella costruzione di un'opera edile.
  • Sviluppo dell'utilizzo delle conoscenze informatiche nell'ambito professionale e formativo.
  • Approfondimento delle conoscenze storiche e della loro influenza nella presente realtà culturale, sociale, economica e professionale.

AREA PROFESSIONALE

  • Approfondimento della lettura del disegno tecnico edile.
  • Sviluppo della conoscenza delle soluzioni tecniche, dei materiali e delle lavorazioni per il rustico e le finiture, allargate all'edilizia tradizionale, a quella sostenibile e alla gestione del territorio.
  • Consolidamento dell'abilità di eseguire in sicurezza le lavorazioni di muratura e carpenteria.
  • Avvio delle abilità di eseguire opere di finitura.
  • Sperimentazione delle nuove applicazioni tecnologiche alla carpenteria in particolare alla carpenteria complessa.

STAGE IN IMPRESA

Lo stage in cantiere consente all'allievo, attraverso il confronto con situazioni reali di lavoro, di perseguire i seguenti obiettivi:

  • consolidare la sua scelta occupazionale.
  • prendere coscienza degli ordinari ritmi di lavoro e delle dinamiche dei rapporti con i compagni.
  • valutare i punti di forza e di debolezza della sua professionalità e quindi di adottare strategie per portarla ai livelli richiesti per un positivo inserimento in cantiere.
  • comprendere l'utilità delle competenze linguistiche, matematiche e scientifiche per acquisire una consapevole autonomia sul lavoro.

IMPRESA CIVICA

Nell'ambito di quest'area si individuerà un accordo con un ente pubblico per un intervento avente ad oggetto la riqualificazione, manutenzione, arredo urbano del territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI del TERZO ANNO

AREA CULTURALE

  • Perfezionamento nell'uso degli strumenti della comunicazione scritta e orale.
  • Sviluppo dell'utilizzo di una lingua straniera in ambiente professionale.
  • Perfezionamento della conoscenza dei linguaggi logico-matematici e della capacità di utilizzarli per risolvere problemi anche complessi inerenti al contesto professionale.
  • Approfondimento dell'analisi di fenomeni fisici e chimici presenti nel processo di costruzione di un'opera edile e delle loro implicazioni nella scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche.
  • Perfezionamento dell'utilizzo delle conoscenze informatiche nell'ambito professionale.
  • Approfondimento delle conoscenze delle vicende del passato e della loro influenza nella presente realtà culturale, sociale, economica e professionale.

AREA PROFESSIONALE

  • Sviluppo dell'uso del disegno tecnico per tracciare elementi di un'opera edile.
  • Sviluppo della capacità di individuare gli elementi di un'opera edile, la loro funzione, le soluzioni tecniche con cui sono realizzati, in particolare nell'edilizia tradizionale, in quella sostenibile e nella gestione del territorio.
  • Perfezionamento nell'eseguire in sicurezza, individuando rischi e misure di tutela, le lavorazioni nell'edilizia tradizionale, in quella sostenibile e nella gestione del territorio.

STAGE IN IMPRESA

L'intervento della durata di 4 settimane verrà avviato presso imprese edili del territorio adatte al conseguimento degli obiettivi formativi prefissati. In fase di progettazione le imprese hanno indicato la loro necessità di personale formato da avviare al lavoro. Lo stage del terzo anno è un momento cruciale di confronto per riflettere sulle lavorazioni viste e sperimentate in laboratorio, valutare la coerenza con i contenuti teorici appresi e le competenze sperimentate.

IMPRESA CIVICA

Nell'ambito di quest'area si individuerà un accordo con un ente pubblico per un intervento avente ad oggetto la riqualificazione, manutenzione, arredo urbano del territorio.

Cassa Edile Verona
Ance Verona
Feneal UIL
FIlca CISL
CGIL Fillea
Fondazione Edilscuola